Manutenzione preventiva: la chiave per un'estate senza guasti
La manutenzione estiva è fondamentale per assicurare l'affidabilità delle PLE durante i mesi più
caldi. Prima che le temperature raggiungano picchi elevati, è necessario eseguire controlli accurati
su:
livelli dei fluidi e stato del liquido di raffreddamento;
sistema di raffreddamento e segni di corrosione;
presenza di polvere nei filtri e nei componenti interni;
lubrificazione di tutte le parti mobili.
Un'attenta pulizia e una regolare ispezione meccanica aiutano a prevenire guasti, prolungare la
vita utile della macchina e mantenere un alto standard di sicurezza. Ricordiamo che anche il
parcheggio ha la sua importanza: preferite aree ombreggiate per evitare il surriscaldamento di
motori e tubazioni idrauliche.
Condizioni ambientali: il caldo e la sicurezza operativa
Lavorare con le PLE durante le ore più calde della giornata è fortemente sconsigliato. Il calore può
compromettere la lucidità dell’operatore, aumentare il rischio di disidratazione e rendere meno
reattiva la macchina. Se possibile, pianificate le operazioni tra le 7:00 e le 11:00 o dopo le 17:00.
Inoltre, è fondamentale valutare attentamente il terreno su cui si lavora: fessurazioni, crepe o
superfici morbide possono compromettere la stabilità degli stabilizzatori. L’utilizzo di piastre di
appoggio maggiorate può evitare cedimenti improvvisi.
Proteggere l’operatore: idratazione e DPI
L’operatore è l’anello fondamentale nella catena della sicurezza. In estate, oltre ai consueti dispositivi di protezione individuale (DPI) contro le cadute, è essenziale che chi lavora in quota sia dotato di acqua a sufficienza, indumenti traspiranti e, dove possibile, di protezioni contro i raggi solari.Riconoscere i segni dell’esaurimento da calore è prioritario: stanchezza, sudorazione eccessiva, vertigini, nausea. La prevenzione è semplice ma indispensabile: pause frequenti all’ombra, idratazione continua e lavoro in coppia con sorveglianza reciproca.
Errori comuni da evitare nell'uso delle PLE in estate
Il caldo può portare a disattenzioni pericolose, spesso con conseguenze gravi. Tra gli errori più diffusi ricordiamo:salire o scendere dalla cesta in quota, operazione vietata da molti costruttori;
utilizzare la PLE come mezzo di sollevamento per carichi, funzione per cui non è progettata;
dimenticare di predisporre un piano di recupero d’emergenza;
operare con vento forte o condizioni atmosferiche instabili;
posizionarsi troppo vicino a linee elettriche aeree;
utilizzare macchine al limite delle loro capacità operative.
Queste situazioni possono risultare fatali se non gestite con rigore e buon senso. Una corretta valutazione preliminare e la scelta della PLE più adeguata all’intervento fanno la differenza tra un lavoro sicuro e un grave incidente.
Il ruolo di Tecman nella sicurezza operativa
Affidarsi a un partner esperto come Tecman, azienda specializzata nel noleggio e nella vendita di piattaforme aeree e macchinari per il sollevamento, significa contare su mezzi sempre revisionati, aggiornati e dotati di dispositivi di sicurezza all’avanguardia.Tecman non offre solo attrezzature in condizioni impeccabili ai costi più competitivi del mercato, ma anche servizi di formazione professionale, copertura assicurativa completa e assistenza tecnica continua. In estate, scegliere una PLE fornita da Tecman significa avere la certezza di operare in sicurezza, nel rispetto delle normative e con il supporto di un team esperto.
Prevenzione e consapevolezza per lavorare in sicurezza
L’uso delle piattaforme aeree nei mesi estivi richiede più attenzione, maggiore manutenzione e una consapevolezza rafforzata dei rischi legati al caldo. Non si tratta solo di preservare la macchina, ma soprattutto di tutelare la salute e la sicurezza degli operatori. Tecman, con la sua esperienza e la qualità dei suoi servizi, è il partner ideale per affrontare ogni cantiere estivo con efficienza e tranquillità.Per maggiori informazioni sui nostri servizi compila il form!
Il nostro staff sarà a vostra disposizione per fornirvi tutta la loro professionalità e competenze.